top of page
Yogalehrer-Negativ-RGB.png

YOGA       CONCIOUSNESS       FITNESS       muay-thai

Yogalehrer-Negativ-RGB.png

Seraina's YOGA

Praticare lo YOGA PROMUOVE LA PIENEZZA INTERIORE imparando a gestire le diverse situazioni e aree della vita in modo diverso. Ad esempio, troviamo:

  • Trovare l'equilibrio tra forza e rilassamento
     

  • Accrescere maggiore consapevolezza interiore durante situazioni di vita stressanti
     

  • Crearsi tecniche di rilassamento e rigenerazione più efficaci
     

  • Sviluppare stabilità, resistenza e nervi più saldi
     

  • Smetterla di soffocare i propri sentimenti e crearsi barriere
     

  • TROVARE LA SORGENTE DELLA FELICITÀ IN NOI STESSI
     

  • DOMARE I LATI PIU' DIFFICILI DEL NOSTRO CARATTERE

Loto Infuocato

Esercizio di mobilità dei piedi

Chakrasana
La ruota

Utthita Hasta Padangusthasana
La posizione della mano che allunga l'alluce

Moga's YOGA

La parola "yoga" deriva dalla parola sanscrita "yuj", che significa "unirsi”, o "unificare", e nell'uso comune, yoga può anche significare un 'percorso' o una 'via'.

 

“La pratica dello yoga consiste di autodisciplina (tapas), auto-studio (svadhyaya), e dedizione a Ishvara. (YS 2.1)”

 

Andremo ad analizzare velocemente questa frase, perché esposto così, lo yoga può sembrare molto rigido e disciplinato, non fraintendiamoci, può esserlo, ma visto che l’ ”equilibrio” è un concetto chiave dello yoga, c’è anche la presenza di aspetti importanti come la giocosità e il relax racchiusi in esso.

 

“Tapas” può anche essere tradotto come “impegno”; sopra lo vediamo tradotto come “autodisciplina”, che è assolutamente di cruciale importanza in una qualsiasi pratica di yoga. Tutto il nostro organismo psicosomatico ha bisogno di essere correttamente ordinato.

 

“Svadhyaya” è fortemente consigliato nel Yoga Sutra. Qui lo vediamo tradotto come “auto-studio”, ma significa anche studio da soli, capire ogni singolo capitolo della vita separatamente, così come si relazionano l'uno all'altro, un approfondito studio di se stessi, e se vogliamo, attraverso lo studio delle scritture (come Yoga Sutra). Un’altro ingrediente fondamentale è la consapevolezza che possiamo esercitare in molti modi diversi, uno di questi può essere la meditazione.

 

Con “Ishvara” ci riferiamo alla forza che ci guida e ci protegge, la forza onnisciente, l’essere primordiale, il maestro di tutti i precedenti insegnanti, l'anima libera da tutte le afflizioni, karma e i frutti del karma.

 

Questi rappresentano alcuni dei concetti chiave nelle mie lezioni di yoga, anche se devo sottolineare il fatto che le mie lezioni sono davvero uno spazio aperto, e non presento mai niente come “l’una, l’unica e l’assoluta verità”. Io presento le mie verità e le mie esperienze, e gli studenti sono invitati a partecipare con rispetto, portando a casa cosa sentono che risuona con loro e lasciare ciò che non lo fa.

Infatti, io tendo anche a presentare diverse lezioni o corsi, in cui espongo diverse verità, quindi, incoraggiare veramente la creazione di una verità personale.

 

Ancora una volta, sento il bisogno di enfatizzare l’importanza del rispetto, anche se non concordiamo su certe idee o informazioni, il rispetto è fondamentale per una lezione pacifica e armoniosa; molto importanti sono anche: la responsabilità e la maturità nelle mie lezioni, ma anche dentro e verso la stanza\lo spazio nel quale e con il quale possiamo lavorare.

 

Avrei molte più cose da dire, ma per arrivare alla conclusione di questa breve introduzione, finisco dicendo che le mie lezioni o i miei corsi solitamente hanno una tematica principale che può variare tra: natura, anatomia, trauma, psicologia, fisica quantistica, spiritualità\new age . . .

 

Le mie lezioni possono essere tenute in inglese o in italiano.

IMG_20191015_201620045_edited.jpg
mandala_website-half_low.png
price-list-NEW.png
bottom of page